Chiarimenti per i nostri amici sbiaditi

Il nostro recente articolo sui natali bucolici della Società Podistica Lazio ha toccato profondamente i sentimenti dei nostri carissimi utenti sbiaditi che seguono, con nostro grande piacere, il blog e si manifestano sempre scaltri e pronti a controbattere a quanto da noi proposto. Diversi simpatici amici pigiamati ci hanno inviato delle immagini che a detta loro dimostrerebbero l'esistenza di Piazza della Libertà già nel gennaio del 1900, periodo in cui il sagace Giggetto fu folgorato dalla brillante idea di creare una società podistica tutta per sé e per i suoi amichetti. Di seguito, senza alcun timore, vi mostriamo le foto incriminate:



Dopo aver osservato queste splendide testimonianze di inizio secolo abbiamo voluto approfondire la questione e siamo andati a cercare sulla rete la fonte di queste cartoline. Il soggetto rappresentato è una stazione tramviaria, per la precisione si tratta della linea Roma-Civita Castellana. Partendo da questa informazione e dalle immagini siamo andati a visitare dei siti internet che non hanno nulla a che vedere con il calcio e le rivalità tra le tifoserie della Capitale ma che si occupano della storia delle ferrovie italiane. Abbiamo così scoperto che le immagini di cui sopra non possono esser state scattate prima del 31 marzo 1906, giorno in cui fu effettuata la prima corsa di collaudo del tratto urbano, tra piazza della Libertà e ponte Milvio, di quella che un giorno sarebbe diventata la futura ferrovia Roma-Viterbo. Ufficialmente questo tratto fu aperto solamente il 10 ottobre dello stesso anno.




Fonti: 

Ciò avvalora ancor di più la nostra tesi, che nel 1900 non esisteva affatto la piazza tanto celebrata dagli amici sbiaditi ma solamente una spianata tra campagne e ciminiere alle pendici della quale sorgeva il vero luogo di nascita biancoceleste, il famoso baraccone "Pippanera".

Nessun commento:

Posta un commento