Dal 4 gennaio 1860 al 23 giugno 1946 la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia è stato l’organo d’informazione con cui venivano resi noti ufficialmente i testi delle leggi e dei decreti dello stato italiano. La "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", a sua volta, cambiò nome nel 1946 trasformandosi nell'attuale "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana".
Questa breve introduzione serve per meglio comprendere gli elementi contenuti nell’immagine allegata.
I villici residenti presso il ridente comune di Formello hanno cercato per anni di tramandare la storia della compagine pigiamata in maniera artefatta ed edulcorata.
Nelle fredde ed umidi notti d’inverno, d’innanzi al caldo fuoco di un camino di campagna, i pastori narrarono alla loro prole le gesta intraprese dal valoroso Bigiarelli a Piazza della Libertà nel 1900. Niente di più falso!
Per sconfessare uno dei più grandi falsi storici del calcio minore, giunge in nostro ausilio il Regio Decreto del 2 giugno del 1921 con cui la “Società Podistica Lazio” viene eretta ad Ente Morale su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce, afferente al V° Ministero Giolitti (16 giugno 1920 - 4 luglio 1921). Nomina politica che gli permise l’accreditamento presso i costituendi campionati regionali italiani.
Ma cosa spinse le autorità competenti ad insignire la società pigiamata di questo prestigioso titolo?
Nel corso della guerra i dirigenti laziali decisero di dare il loro contributo e aiutare la popolazione, trasformando di conseguenza il loro campo da gioco in un orto. Una nobile motivazione che incarnana alla perfezione lo spirito villico che da sempre scorre nelle vene degli sbiaditi.
E’ d’uopo ricordare che la SS Lazio fino all’estate del 1921 non era una vera e propria squadra di calcio, ma una polisportiva dedita alla nobile arte del podismo e (viste le motivazioni per le quali fu eretta Ente Morale) alla coltivazione di ortaggi. Il giuoco del pallone che rimaneva un’iniziativa marginale, da quella data fu progressivamente introdotto come attività d’interesse.
Nessun commento:
Posta un commento